Chi sono?

"Chi sono?", domanda banale, sicuramente. Facile da porre, ma di difficile risposta.
Per prima cosa, mi chiamo Bianca Maria Magliulo (prevedibile) e sono nata a Parma nel 1999.
Sono una persona vivace, positiva, curiosa, abituata a lavorare in gruppo e a rapportarmi in modo gentile con le altre persone. 
Ho frequentato le elementari e le medie nello stesso Istituto comprensivo Montebello e fin da piccola ho iniziato a coltivare le mie passioni: l'arte e la scrittura creativa in particolare. 
Scrivere mi dava la possibilità di esprimermi, di dare libero sfogo alla fantasia, di inventare storie divertenti o drammatiche.
Cercavo di interessarmi a tutto ciò che mi circondava, visitavo mostre e Musei. Adoravo soprattutto gli Impressionisti -il mio autore preferito dell'epoca era, senza dubbio, Renoir per la vivacità dei suoi colori- e ricercavo tutte le mostre che li riguardavano obbligando i miei genitori ad accompagnarmi in giro per l'Italia.
Secondariamente, il Medioevo mi ha sempre incuriosita e partecipavo tutti gli anni al Palio di Parma in costume d'epoca, rigorosamente cucito da mia nonna, come si può vedere nella foto sottostante. Oltre al Medioevo, anche tutta la storia antica e i reperti mi incuriosivano: vedere oggetti in una vetrina di un Museo e pensare alle storie delle persone a cui erano appartenuti. Il primo lavoro che avrei voluto fare era sicuramente l'archeologa o la restauratrice.




Mi sono anche avvicinata a molti sport e ho cercato di provarli tutti, dalla scherma alla danza, dalla vela al nuoto. Nelle vacanze estive andavo spesso al mare, soprattutto a Sorrento, luogo natio di mio padre, e gli sport acquatici sono diventati ben presto i miei preferiti, anche se non ho mai avuto abbastanza costanza per praticarne uno a livello agonistico.
Alle medie, quasi per caso, ho conosciuto l'animazione giapponese, come dimenticare la prima volta in cui ho visto un film di Miyazaki, gli anime, i manga e il sushi... Senza esserci mai stata, il Giappone è diventata la mia Nazione preferita, sicuramente meta di uno dei miei prossimi viaggi.
Fin da piccola, i pomeriggi passati a riordinare i bottoni e le stoffe vicino alla macchina da cucire di mia nonna, mi hanno appassionata alla moda. Ricordo ancora l'ammirazione nel vederla cucire e il pensiero "Da grande, voglio essere come lei". Così alle medie ho imparato più o meno a cucire , disegnare un abito e progettare e realizzare i modelli preparatori.
Alla fine delle medie, i miei molti interessi mi hanno reso difficile la scelta delle Superiori, e alla fine mi sono iscritta al Liceo Classico Romagnosi.
Le mie materie preferite sono diventate ben presto Letteratura Italiana, Storia dell'Arte, Matematica e Storia. Gli interessi sono rimasti gli stessi, e sto cercando di sperimentare nuove modalità. Per non perdere la padronanza artistica, mi sono iscritta da quattro anni a un Corso di Disegno a Sala Baganza, con insegnanti esperti e competenti.
Per il progetto di alternanza scuola-lavoro ho svolto diversi stage molto interessanti, che mi hanno permesso di far fruttare le mie capacità comunicative e di lavoro di gruppo.
Nel mese di giugno dell'anno 2016  per due settimane sono stata all'associazione Legambiente con sede in via Montebello, ho aiutato durante l'organizzazione della festa del quartiere e mi sono state affidate funzioni burocratiche o pratiche, tra cui il contatto con il pubblico.
Nell'anno scolastico 2016-2017, da gennaio a maggio, mi sono recata all'associazione di volontariato "Il Portico" per due progetti diversi: uno dedicato a un gruppo di anziani, che ha portato alla realizzazione di diversi lavoretti manuali che poi sono stati venduti per un auto-finanziamento, e un altro per un pubblico di bambini, che comprendeva alla fine uno spettacolo con le ombre cinesi. Il gruppo era ben organizzato e ci ha permesso di costruire in pochi mesi un vero e proprio teatrino con sagome di carta, che ha in fine allietato i bambini.
Poi ho svolto uno stage nel mese di giugno 2017 della durata di una settimana all'Università di Ingegneria Civile di Parma, dove mi sono potuta fare un'idea della strada che vorrò intraprendere tra qualche anno.
Infine dal 20 giugno al 14 luglio 2017 ho frequentato uno stage al Museo Casa Natale Arturo Toscanini, che è stata l'esperienza di tirocinio più interessante, anche perché quella più intensa e di durata maggiore. A questa ultima esperienza è dedicata l'apposita pagina Tirocinio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Manga

Arte

Scrittura creativa