L'arte è senza dubbio la mia passione più grande.
Mi piace stare ore e ore davanti a un quadro: vedere le figure dipinte, studiare le pennellate, le tecniche, capire il percorso personale di ogni artista. Apprezzo anche la parte teorica: leggere libri di arte, studiare la composizione e i colori usati, analizzare i quadri e attribuirli ognuno al proprio artista. Il viaggio a Parigi, svolto tra la terza media e la prima superiore, mi ha resa una vera patita d'arte. Ho passato metà del viaggio nei Musei della città, soprattutto nel Musée d'Orsay e nel Centre Pompidue, che mi hanno ispirata. La luce emanata dai quadri degli Impressionisti, soprattutto di Renoir, mi dava- e mi da tutt'ora- un grande senso di pace e serenità. I miei occhi non si volevano staccare da quelle superfici, cogliendo sempre più particolari nascosti.
Così, ormai convinta che solo l'arte mi avrebbe resa veramente felice, tornata a Parma, decisi di iscrivermi a un corso di Disegno e di Arte di qualità. Ne trovai uno, davvero ottimo, organizzato nella Rocca di Sala Baganza, con insegnanti esperti in ogni ambito: dalla pittura alla grafica, dal disegno alla scultura, fino all'architettura. Frequento questo corso da circa quattro anni, ho imparato a disegnare copiando quadri o statue di artisti famosi, paesaggi dal vero o modelle abbigliate in ogni modo. Poi ho affrontato la pittura: colori a olio, tempere e acquerelli. Infine, ho utilizzato i gessetti colorati e i pastelli. Non ho nessuna preferenza per ciò che devo raffigurare, mi basta sfogare la mia vena creativa.
|
Matita su carta, eseguito da me e da tutti gli allievi della Scuola di Disegno, copiando Piero della Francesca, 2015 |
Oltre a ciò, ho sempre avuto una grande voglia di sperimentare tecniche nuove, di nuovi modi per esprimermi. Ho seguito tutorial on-line e ho letto saggi specifici per imparare tecniche innovative e per trovare nuovi stimoli. Ultimo acquisto è stata la tavoletta grafica, che mi potrà aiutare a formare nuove capacità, che sto imparando gradualmente ad utilizzare e a sfruttare nel pieno delle potenzialità.
|
Tempere su carta, copiando Casorati, 2016 |
|
Gessetti su carta, copiando Renoir, 2017 |
Commenti
Posta un commento